La Storia

La società Vetreco S.r.l. nasce nel 2010 dalla joint venture di tre importanti società multinazionali operanti nella produzione di imballaggi in vetro Ardagh Glass Italy, Verallia Italia e Zignago Vetro, con l’obiettivo di assicurare una fornitura costante di MPS (Rottame Pronto al Forno) alle vetrerie dei 3 gruppi, consentendole inoltre di ridurre l’acquisto di materie prime naturali, estratte da cave.
L’azienda si rivolge quindi principalmente ad un mercato costituito dagli stabilimenti delle tre multinazionali che hanno originato Vetreco, ma anche ad altri stabilimenti vetrari siti nel centro-sud Italia.
Lo stabilimento Vetreco di Supino, in provincia di Frosinone, avviato alla fine del 2013 è oggi uno degli stabilimenti più grandi del centro-sud Italia, dotato di tecnologie all’avanguardia che ne fanno un’eccellenza nel settore, in termini di performance e di qualità dei prodotti (Materie Prime Seconde), grazie ad un investimento di oltre 20 milioni di euro.

Con un processo industriale di trattamento e recupero innovativo, utilizzando le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato, Vetreco è in grado di fornire ai clienti una MPS, il Rottame di vetro Pronto Al Forno, di elevatissima qualità, riuscendo a separarlo per colore: verde, trasparente (Flint), ambra.
Lo Stabilimento è in grado inoltre di produrre un’altra MPS, la Sabbia di Vetro, dal materiale di granulometria inferiore a 5 mm, altrimenti destinato in discarica.
Ulteriori investimenti sono attualmente in corso al fine di aumentare la capacità di trattamento, ridurre ulteriormente gli scarti e migliorare l’efficienza dei processi ed i consumi energetici.
Con la recente modifica del titolo autorizzativo, Vetreco è attualmente in grado di gestire 400.000 t annue di rifiuti di vetro.

Vetreco riceve e recupera il materiale proveniente dalla raccolta differenziata del vetro di circa 700 comuni del centro-sud Italia, che hanno una popolazione di oltre 9 milioni di abitanti.